Per capire ed essere motivato a correggere il decubito nel sonno consiglio di consultare
l'Opuscolo "SINDROME DA DECUBITO MANDIBOLARE" che ho donato alla editoriale
"Eco di San Gabriele".
Se ti corichi in posizione scorretta puoi avere problemi dentali e di salute in generale
Terapia e prevenzione a costo zero, senza medicine e apparecchi
Salute, conforto e benessere psicofisico, possono essere compromessi da posture viziate
durante la veglia, ma soprattutto da decubiti errati durante il sonno.
Tutti coloro che dormono a pancia sotto o di lato bocconi, decubitano sulla mandibola, traumatizzano
tutto l'apparato masticatorio, gradualmente nel tempo vanno incontro a disturbi che
caratterizzano la Sindrome da decubito mandibolare di Galiffa:
Emicrania, Cefalea muscolotensiva, Bruxismo, Nevralgia trigemino.
Dolori e Click nei movimenti della mandibola.
Piorrea, Lombalgia, Sensazione di instabilità dell'equilibrio.
Ronzio. Acufeni, Nevrosi. Sbilanciamento mandibola, asimetria facciale, acne e foruncoli deturpanti della faccia
Dott. Gino Salvatore Galiffa
per informazioni sul libro telefonare al numero 0861/242878 o mandare una email a info@galiffa.it
Laureato in medicina e chirurgia all' università la Sapienza di Roma,
Specializzato in odontostomatologia e Protesi dentaria nella stessa Università.
Specializzato in O.R.L e Patologia cervico-facciale presso l'Università Cattolica di Roma.
Ha ottenuto l'idoneità nazionale a Primario di Odontoiatria e Stomatologia.
Per molti anni è stato responsabile della Sezione di Odontostomatologia dell' Ospedale
Civile "Mazzini" di Teramo.
Ha pubblicato la Sindrome da Decubito mandibolare su Dental Cadmos 3/92 pagina 64 1) L'autoarmonizzazione del Sistema Stomatognatico di Galiffa,
la rivoluzione
gnatologica del 2000; 2) Sindrome da Decubito Mandibolare di Galiffa
Sindrome posturale discendente Abstracts agli atti dell' International Workshop Posture and Occlusion
New Trends and New ProblemsMilano 1 -2 Giugno 2001.
Attento/a alle abitudini errate durante il giorno
queste posizioni sbilanciano la mandibola, traumatizzano i denti
ATTENTO/A_ A COME DORMI! Il Decubito bocconi è Errato e dannoso.
Se ti corichi a pancia sotto o di lato bocconi, fai gravare il peso di parte del corpo sulla
mandibola
, la sbilanci e la forzi lateralmente. Eserciti un carico statico, una compressione
duratura che ostacola
la circolazione sanguigna e traumatizza i denti, le gengive,
le articolazioni della mascella e i muscoli
masticatori. Sbilanciando la mandibola, alteri la postura della testa e quindi di tutto il corpo. Dopo ore, mesi, anni di trauma, gradualmente puoiavere una serie di disturbi. I Sintomi più frequenti sono: 1)Difficoltà a stare a bocca aperta a lungo, nelle forme meno gravi. 2)Denti sventagliati, abrasi, mobili, ipersensibili con colletti scoperti. 3)Recessioni e infiammazioni gengivali, tasche parodontali e piorrea. 4)Rumori, click, difficoltà e dolori ad aprire e chiudere la bocca. 5)Dolore e tensione dei muscoli della faccia, specie al mattino al risveglio. 6)Dolore e difficoltà ad ingoiare, a muovere la lingua, perfino a parlare. 7)Nevralgia del trigemino, cefalea, fastidiose tensioni e dolori oculari. 8)Morsi accidentali e dolorosi della lingua e delle labbra. 9)Dolori alla tempia, orecchio, collo, schiena, lombi, gambe, anomalie posturali. 10)Sensazione di instabilità, vertigini, acufeni, ronzii, ansia e nevrosi. 11)Acne e foruncoli deturpanti e recidivanti della faccia
Hai fatto tante terapie con scarsi risultati? Se vuoi guarire devi coricarti supino,
oppure di lato senza poggiare sulla mandibola,che deve essere libera di muoversi. Questo Decubitoè giusto e salutare, col tempo diventerà abituale e rilassante
In queste posizioni tutte le componenti dell' apparato masticatorio (muscoli, denti,
articolazioni) sono a riposo, la mandibola è libera di muoversi in tutte le direzioni.
Il peso del corpo si scarica sul dorso e sulla regione posteriore della spalla, questa deve
essere sempre
in posizione anteriore alla mandibola; Deve essere il paracolpi della
mandibola. Un Prodigioso Dono della Natura è la Deglutizione Spontanea, atto riflesso,inconscio,
involontario.
Ogni 4 minuti circa per tutta la vita, anche durante il sonno, ingoiamo.
Le contrazioni muscolari coordinate e modulate attivano con continuità e ritmo una ginastica
muscolare che porta i denti a contatto in giusta occlusione.
La mandibola soggetta alla sola
azione dei propri muscoli si riposiziona e ritrova il giusto bilanciamento.
Le pressioni Intermittenti facilitano l'azione di pompa che migliora la circolazione
sanguigna e il trofismo dei tessuti,
il decubito sulla mandibola ostacola questo utile atto
fisiologico, perchè è difficile ingoiare se la mandibola non è centrata e i denti
non sono in giusta occlusione. Quando mancano molti denti, è chiaro che sono necessarie protesi e terapie specialistiche,
ma sempre dopo
aver corretto il decubito errato. Altrimenti le terapie, anche se costose,
potrebbero essere
inefficaci e dannose. IL DECUBITO SUPINO E' PREVENZIONE, TERAPIA A COSTO ZERO CHE RIDUCE LE PATOLOGIE
DEI DENTI
E DELLA BOCCA A MENO DELLA META', FAVORISCE RIPOSO, RILASSAMENTO E
SALUTE PSICOFISICA. VOLONTARIATO INFORMATIVO DEL DOTT. GINO SALVATORE GALIFFA.
Tutti coloro che hanno ottenuto vantaggi o hanno problemi possono esporli via
fax 0861/242878 oppure e-mail info@galiffa.it
Sbilanciamento mandibolare
Nella posizione di riposo la mandibola è sospesa, centrata è bilanciata sotto il cranio
e mascellare superiore; i muscoli masticatori sono rilassati, i denti non sono a contatto,
le articolazioni temporomandibolari non sono sottoposte al alcun carico o stress. Nel
Decubito Mandibolare il peso della testa, del collo e delle spalle grava sulla mandibola,
la disloca lateralmente, spinge i denti contro gli antagonisti in occlusione laterale,
sottopone i muscoli masticatori dei due lati a tensioni asimmetriche, le articolazioni a
carichi prolungati, statici e non funzionali. Ulteriore stress si genera su tutti i muscoli,
denti, gengive, parodonto e articolazioni nella Deglutizione Spontanea un atto riflesso
incondizionato che si verifica ogni tre minuti circa per tutta la vita anche nel sonno.
Per poter ingoiare, i muscoli si debbono attivare per ricentrare la mandibola,
sottoponendo identi ad uno sfregamento reciproco e i muscoli masticatori ad uno sforzo.
Praticamente per poter deglutire in questa posizione è necessario il bruxismo (strofinare i denti tra loro).
È facile capire che dopo anni di Decubito errato durante la notte, specie se sempre
dallo stesso lato, il trauma cronico causa danni ai denti, alle gengive, ai muscoli, alle ossa
mascellari, alle articolazioni. Viene alterata l'armonia anatomica e funzionale delle tre
componenti dell'Apparato Stomatognatico:
Lo sbilanciamento mandibolare che ne consegue è la causa più frequente di sofferenze,
di dolori della testa, della faccia e della bocca, di tensioni muscolari, di sconforto e
di nevrosi. Lo sbilanciamento inoltre, in occasione di stress notevoli in soggetti predisposti,
può facilitare l'insorgenza della sindrome Algica-disfunzionale dell'articolazione
temporomandibolare, caratterizzata da trisma antalgico, difficoltà ad ingoiare e perfino
ad articolare la parola e da instabilità neuro- psichica.
Lo stress e i fattori psichici sono erroneamente ritenuti causa di queste
patologie mentre
sono semplicemente fattori favorenti, la vera causa è il trauma cronico da decubito e il
disordine cranio mandibolare che ne consegue.
Non è la nevrosi la causa dello sbilanciamento mandibolare bensì l'esatto contrario.
Tutti coloro che hanno alcuni o molti dei sintomi descritti dormono bocconi, per cui è
logico pensare che il decubito sia la causa principale.
La diverse patologie che possono insorgere sono condizionate solo dalla predisposizione
individuale e da fattori favorenti generali od occasionali. Tutti hanno bisogno di recarsi da odontostomatologi per le terapie specialistiche,
ma nessuno
si illuda di guarire definitivamente senza eliminare il decubito
sulla mandibola, che è la
causa più importante e determinante dei disturbi.
Tutti coloro che desiderano una risposta rapida per i loro problemi, possono inviare
un fax
al
numero 0861 242878 email info@galiffa.it
Il Dr. GALIFFA, per effettuare una statistica, vi invita a seguire i suoi consigli nel avere una corretta
posizione durante il sonno
e segnalare gli eventuali benefici.
Prenotazioni per visite tel. 0861-242878 presso lo Studio Odontostomatologico in Teramo, via Riccitelli 11 Email Dottor Galiffa